Classe Energetica:
Superficie: 110m2
Range: M
Stile: Moderno
Sistema Costruttivo: Plat-Form
Design: Ing. Lorenzo Mellini
Luogo: Bibbiena, Arezzo, 2016
Questa casa nasce in un luogo speciale che si trova su un’altura sopra il paese di Campi da cui si domina l’antica via Romea Germanica, nel comune di Bibbiena.
Qui sorgeva un vecchio podere con i campi coltivati che il proprietario ha voluto restituire all’antica bellezza attraverso l’utilizzo del legno.
La casa abbraccia e protegge ancora i prati coltivati e le antiche viabilità.
Il legno è il suo guscio di bellezza ritrovata.
Lam si prende cura dei luoghi.
Questa casa nasce da un ampliamento con sistema Platform di un vecchio rudere di montagna. Qui la modernità e le antiche radici colloquiano grazie ad un’attenta progettazione degli spazi, da un lato, e funzioni degli elementi tecnici, dall’altro.
Qui emerge forte il tema della rinascita.
Il tema è declinato sia nei termini di una vera e propria “resurrezione” del rudere secondo matrici tecnologiche a prevalenza lignea, ma anche dal punto di vista funzionale grazie all’individuazione di una destinazione d’uso di tipo abitativo.
Uso del legno, efficienza energetica e corretto inserimento ambientale sono i tre elementi ai quali è stata prestata un’attenzione particolare
La tecnica utilizzata è il sistema Platform con la quale sono state ricreate le pareti.
Il platform-frame è un sistema costruttivo tra i più diffusi al mondo anche nel particolare utilizzo del riuso di vecchi edifici.
La conformazione spaziale degli elementi, infatti, è studiata al fine di ottimizzare le caratteristiche di regolazione termo-idrometrica degli ambienti.
Il legno per sua natura, è un regolatore idrometrico di valore, in grado di assorbire e rilasciare l’umidità all’ambiente quando serve, oltre ad essere una difesa ottimale contro i surriscaldamenti estivi e il freddo invernale.
Qui la tecnica è servita anche ad esaltare un’antica bellezza che è quella dell’antico casolare agricolo di montagna con il suo seccatoio per le castagne.