Classe Energetica:
Superficie: +1000m2
Range: XL
Stile: Classico
Sistema Costruttivo: Vario
Design: LAM AMBIENTE
Luogo: Varie Location, 2020
Studio, ricerca, sviluppo e la capacità di lavorare in team di un gruppo di professionisti sono i nostri punti di forza, ovvero quelli che possono fare la differenza nel momento in cui si cercano soluzioni innovative e ricercate sull’arredo urbano ovvero camminamenti, ponti, attraversamenti, panchine o platee in legno.
La catena del valore per la nostra azienda è questa visione orientata verso il futuro.
Arma di Taggia è una bellissima località turistica della Liguria a cui abbiamo legato orgogliosamente il nostro nome grazie una speciale realizzazione: la pavimentazione di pregio per un anfiteatro all’aperto.
Si è trattato di fare una platea in legno e delle sedute di particolare valore e bellezza per valorizzare un luogo antico ovvero i resti di un’antica rocca.
La posizione scoscesa e la visione dall’alto, offrono uno scorcio interessante di come abbiamo lavorato: sul basamento in cemento abbiamo posato il legno Garapa, un legno esotico certificato, di qualità elevatissima e adatto alla realizzazione di pavimenti da esterno quindi molto resistente alle intemperie, all’umidità e al calpestio.
Arredo urbano per noi significa lavorare su progetti di qualità con studi di design e architetti paesaggisti per creare soluzioni urbane non solo molto funzionali, ma anche estremamente ricercate e innovative.
Offriamo ai professionisti e alle amministrazioni pubbliche la nostra capacità di creare prodotti altamente personalizzabili, utilizzando materiale di elevata qualità e durabilità.
Il legno lamellare è realizzato interamente da noi e gli stessi progetti e disegni sono personalizzati dal nostro team di tecnici e esperti.
La differenziazione, ossia la capacità di offrire, attraverso il proprio prodotto, benefici unici al nostro cliente è ciò che ispira il nostro lavoro di ogni giorno che è ricerca di materiali unici e durevoli e nel prestare il nostro modo speciale di fare le cose ai nuovi professionisti delle smart city.