Classe Energetica:
Superficie: 240m2
Range: XL
Stile: Rustico
Sistema Costruttivo: Acciaio-Legno
Design: Studio Archibugi
Luogo: Chiusi della Verna, Arezzo, 2016
L’azienda Tecnoquadri della famiglia Mellini, è leader in Italia nello sviluppo e produzione di cablaggi e quadri a bordo macchina.
La ristrutturazione della sede, presente nella valle verde del Casentino, è stata affidata a Lam.
La proprietà ha investito molto nelle sue infrastrutture con l’obiettivo di ottimizzare gli spazi, trovando anche un equilibrio con un ambiente di pregio come quello offerto dalla vallata.
Per Lam la sfida era questa: una struttura bella, capace di colloquiare con l’ambiente esterno e allo stesso tempo, sicura, salubre e durevole.
Per l’azienda della famiglia Mellini è stato utilizzato il legno lamellare, un materiale strutturale solido e resistente.
Il legno lamellare ha tra le sue qualità un elevato rapporto tra resistenza meccanica e peso, oltre ad un’ottima resistenza in caso di incendio dovuta al buon isolamento termico dello strato carbonizzato in superficie che non ne altera la resistenza meccanica delle fibre di legno.
Il risultato ottenuto è un capannone con microclima stabile e controllato, una struttura robusta anche in caso di scosse sismiche di medio livello, e un impatto estetico degno di nota.
Lam cerca di mitigare l’impatto del costruito con l’ambiente esterno, ma anche sull’impatto biologico e psicologico che gli ambienti chiusi e confinati hanno sugli organismi viventi.
Le nostre soluzioni, anche per l’architettura industriale, sono indirizzate ad individuare materiali, modalità costruttive, tecnologie e tipologie abitative ecocompatibili.
Tutto inizia dal cantiere, dall’attenzione che si presta ai minimi particolari e all’utilizzo di materiali sostenibili e naturali.