loader image

+39 0575527065

info@lamambiente.it

Top

Domande su LAM Ambiente e la Bioedilizia?

Qui puoi trovare tutte le risposte ad alcune delle domande che spesso ci vengono poste

ESECUZIONE

Tutto quello che c'è da sapere sul modo di operare di LAM Ambiente

Come si realizza un progetto?

Dopo aver fatto richiesta di contatto tramite sito verrà ricontatto da un nostro consulente per capire meglio le necessità del progetto.

 

  Il consulente elabora quindi una richiesta di proposta che viene sviluppata dall’ufficio dedicato.

 

  Viene illustrata e discussa l’offerta con il cliente fino alla formalizzazione del contratto. In questo momento, si definisce la strategia e si concorda un’approssimativa pianificazione temporale.

 

  Il consulente rimane il principale punto di contatto del cliente.

 

•  Durante la fase di costruzione, si aggiunge il supervisore del team di installazione per le questioni di natura tecnica.

Quanto tempo richiede la produzione di una casa in legno LAM Ambiente?

In realtà, il periodo di tempo può variare in base a diversi fattori, come la tipologia dell’abitazione (Standard/Chiavi in Mano/Grezzo Avanzato) e le sue dimensioni (singolo piano, multipiano, dimensioni dei soffitti, tipologie di tetto e area del tetto).

 

UN ESEMPIO CONCRETO:

Per una dimora monofamiliare di circa 140 m² di superficie lorda, si richiedono circa quattro giorni di lavoro in fabbrica.

Tuttavia, in parallelo, è necessario procedere con la realizzazione delle porte, delle finestre e delle scale.

In aggiunta, è essenziale ordinare e installare tutti gli elementi di finitura.

L’intero processo si conclude in pochi mesi di produzione.

 

In 6 mesi la vostra casa sarà pronta per essere abitata.

Realizzate anche sopraelevazioni e ampliamenti?

Sì, le tecniche costruttive che utilizziamo valgono anche per la realizzazione di sopraelevazioni o ampliamenti di case.

Non ho ancora un terreno per la costruzione. Vi occupate anche della ricerca della location?

La ricerca della location non è di nostra competenza.

I nostri Clienti iniziano la collaborazione con noi dopo aver acquisito il terreno edificabile necessario per la costruzione della casa dei loro sogni.

SICUREZZA

Dubbi e domande sulla sicurezza delle case in bioedilizia

Le case LAM Ambiente sono antisismiche?

Assolutamente sì, le case LAM Ambiente sono progettate con una robusta attenzione alla sicurezza sismica.

Grazie alla leggerezza intrinseca del legno, queste costruzioni sono altamente consigliate nelle aree a rischio sismico.

La loro struttura in legno e acciaio è in grado di assorbire e dissipare efficacemente l’energia sismica, riducendo al minimo i danni potenziali.

 

Inoltre, il legno è notoriamente duttile, il che significa che può flettersi e adattarsi alle sollecitazioni causate dai terremoti senza compromettere l’integrità strutturale.

Ciò si traduce in una maggiore resistenza ai danni e una minore probabilità di crollo rispetto alle costruzioni tradizionali.

Le case LAM Ambiente sono protette da intrusioni?

Le finestre e le porte delle case LAM Ambiente sono elementi sottoposti a rigorose valutazioni per garantire un elevato standard di sicurezza contro intrusioni non autorizzate.

Le costruzioni in legno sono sicure in caso di incendio?

Assolutamente, la peculiarità del legno è che, in caso di incendio, brucia in modo più controllato e prevedibile rispetto ad altri materiali.

Le travi e i soffitti in legno massiccio, ad esempio, dimostrano una notevole resistenza al fuoco, permettendo addirittura interventi di spegnimento dall’interno.

In situazioni di incendio, uno strato superficiale del legno si carbonizza, creando una protezione che limita la distruzione. Il cuore del legno rimane intatto e continua a svolgere il suo ruolo portante.

Al contrario, l’acciaio può collassare a temperature critiche.

 

È importante notare che, nonostante il legno sia combustibile, le strutture in legno dimostrano una resistenza al fuoco superiore rispetto a quelle in acciaio.

Il legno ha una bassa conducibilità termica e brucia più lentamente, il che ritarda il raggiungimento del punto di collasso.

Questo comporta la possibilità di avvertire segnali precoci come scricchiolii, consentendo interventi di sicurezza in anticipo.

In contrasto, il cemento armato e il metallo possono cedere in modo imprevedibile.

Le pareti non vengono attaccate dagli insetti?

Il legno lamellare, impiegato in queste creazioni, costituisce un materiale strutturale ottenuto tramite l’incollaggio di tavole di legno opportunamente essiccate e già classificate per impieghi strutturali.

Si configura come un materiale composito, derivato dal legno naturale e conservandone i vantaggi intrinseci. Tuttavia, esso rappresenta anche una novità, poiché viene prodotto industrialmente mediante un processo tecnologico che prevede disidratazione e incollaggio a pressione.

 

Tale processo permette di ridurre le tipiche imperfezioni del legno massiccio, tra cui la vulnerabilità agli attacchi degli insetti. La proliferazione delle larve di insetti xilofagi è strettamente legata alle caratteristiche del legno, in particolare temperatura e umidità.

In un contesto di legno disidratato, le larve non trovano l’ambiente favorevole per il loro sviluppo, pertanto il rischio di infestazioni risulta notevolmente ridotto.

 

Questo è il motivo per cui il legno lamellare richiede un minimo o nessun intervento di manutenzione, mantenendo inalterate nel tempo le sue qualità intrinseche.

Deperimento nel tempo delle case LAM Ambiente?

Decadi di esperienza dimostrano che i timori riguardo al possibile deterioramento del legno nel tempo sono infondati.

Le strutture portanti in legno lamellare, unione di strati essiccati incrociati e incollati, hanno dimostrato grande affidabilità senza segnalazioni di cedimenti o degrado.

 

Questo principio si estende alle strutture X-LAM, dove una giusta protezione del legno dall’umidità è cruciale.

Esternamente, si applica un isolante e un rivestimento intonacato o lasciato a vista se trattato. Internamente, uno strato di lana minerale e una doppia struttura di pannelli in cartongesso proteggono la parete portante.

 

Per gestire l’umidità interna, è possibile utilizzare un sistema di ventilazione controllata anziché aprire le finestre, migliorando sia la qualità dell’aria che il comfort abitativo.

Qual è l'impatto sulla salute di materiali, colori, colle e impregnanti?

L’attenzione di LAM Ambiente verso la salute è evidente nelle sue scelte di materiali, colori, colle e impregnanti.

 

Prioritizzando prodotti ecologici e sostenibili, il nostro obiettivo è garantire l’incolumità sia dei clienti che dei collaboratori.

Manteniamo costantemente una comunicazione diretta con esperti e centri di ricerca.

Come reagisce il legno in presenza di freddo, caldo o umidità?

FREDDO

 

Il legno reagisce in modo significativo alle variazioni di temperatura e umidità. In condizioni fredde, le abitazioni in legno mostrano un’eccellente capacità di isolamento, con una marcata assenza di ponti termici.

A parità di spessore delle pareti, i sistemi costruttivi in legno superano notevolmente mattoni e calcestruzzo in termini di isolamento.

 

 

CALDO

 

Per quanto riguarda il caldo, le case in legno dimostrano eccellenti proprietà di isolamento durante i mesi estivi.

La progettazione accurata di sistemi di oscuramento e la scelta di materiali isolanti con elevato calore specifico risultano determinanti.

Lo sfasamento termico, indicativo del ritardo con cui il calore attraversa un elemento, impedisce un trasferimento immediato del calore pomeridiano attraverso pareti esterne o tetto.

Tale sfasamento consente un rilascio più lento del calore verso gli interni, ottimizzando il comfort termico.

 

I valori ideali di sfasamento si collocano tra le 10 e le 13 ore, considerando che il calore accumulato viene rilasciato in serata attraverso la ventilazione.

Questo favorisce un ambiente fresco e gradevole per il sonno.

 

 

UMIDITÀ

 

Per quanto riguarda l’umidità, le abitazioni LAM Ambiente sono progettate con una struttura traspirante.

L’obiettivo primario è evitare la formazione di umidità sulle pareti, prevenendo la condensa dell’aria calda e umida.

Questo concetto di traspirazione è fondamentale per il benessere della casa, indipendentemente dal sistema costruttivo.

 

Le pareti in legno traspirante favoriscono la permeabilità dall’interno verso l’esterno.

I materiali isolanti, come le membrane antivapore, vengono posizionati sul lato interno delle pareti, mentre sul lato esterno si utilizzano materiali altamente permeabili come il fibrocemento o il sughero.

La traspirazione attraverso le pareti è un processo gradualmente lento.

Tuttavia, in situazioni di formazione intensa di umidità, come durante la cottura o il bagno, è possibile che l’umidità nell’aria si sposti verso l’alto.

In questi casi, è consigliabile l’intervento di ventilazione meccanica o sistemi di aerazione appositamente progettati.

SOSTENIBILITÀ

Tutto quello che c'è da sapere sul modo di operare di LAM Ambiente

QUANTI ALBERI SONO STATI TAGLIATI PER FARE UNA CASA IN LEGNO?

Per la costruzione di una dimora di circa 150 metri quadrati, occorrono approssimativamente 50 metri cubi di legno.

In ambito alpino, all’interno dei boschi dell’arco montano, tale quantitativo di legno si rigenera naturalmente in soli 28 secondi.

Il legname utilizzato per gli edifici proviene da foreste dotate di certificazione, le quali sono soggette a una gestione meticolosa e controllata.

Questo implica che gli alberi vengono prontamente reimpiantati, garantendo il continuo ciclo naturale di riproduzione.

 

Inoltre, è cruciale riconoscere che il legno costituisce una risorsa primaria di natura rinnovabile, a differenza del cemento o dell’acciaio che richiedono considerevoli quantità di energia durante il processo di produzione, contribuendo all’emissione di sostanze inquinanti nell’atmosfera.

Qual'è la fonte di approvvigionamento di legno di LAM Ambiente?

Il legname con cui sono fatte le case LAM Ambiente deriva da boschi delle Alpi e naturalmente è certificata secondo gli standard PEFC (Program for the Endorsement of Forest Certification Schemes).

Questo programma rappresenta un sistema di certificazione forestale internazionale di rilevanza cruciale, volto a garantire e migliorare la gestione forestale sostenibile, rispettando norme ecologiche, sociali ed economiche.

Quale legno si utilizza?

Per la costruzione di case prefabbricate in legno si privilegiano legni dalle elevate prestazioni meccaniche e in grado di offrire la massima resistenza nel tempo.

I principali tipi di legno utilizzati sono:

  • Abete
  • Pino
  • Teak
  • Quercia
  • Mogano
  • Faggio
  • OSB

DIFFERENZE: LEGNO O MURATURA

Sfatiamo i miti sulle case in Bioedilizia

Quali sono i vantaggi di una casa in legno prefabbricata rispetto alla costruzione tradizionale?

Le case prefabbricate in legno LAM Ambiente si distinguono per la loro autenticità: ciascuna è frutto di una progettazione su misura, basata sugli schemi creati da un architetto e le preferenze del committente.

In questo contesto, un consulente dedicato gestisce ogni dettaglio, garantendo al committente un notevole risparmio di tempo.

La prefabbricazione eseguita all’interno delle nostre strutture assicura una precisione impeccabile e scongiura possibili complicazioni.

I costi e le scadenze sono fissati e confermati ancor prima della firma del contratto.

Il legno si dimostra particolarmente adatto nelle aree a rischio sismico, grazie al suo peso ridotto e alla duttilità dei collegamenti.

 

Le case in legno hanno un notevole potenziale di durata, estendendosi ben oltre i 100 anni. Esempi di abitazioni ultracentenarie sono ancora oggi abitate e soddisfano gli standard termici moderni.

Le pareti prefabbricate, consegnate pronte per l’installazione, vantano già isolamento e intonacatura, con finestre, tapparelle e impianti elettrici preinstallati, così come i collegamenti per gli apparecchi sanitari.

Questa premessa garantisce un’elevata e attentamente controllata qualità del risultato finale.

L’assemblaggio degli elementi prefabbricati richiede soltanto pochi giorni e, a differenza delle fasi di essiccazione del muro, intonaco o calcestruzzo, è rapido e privo di attese.

Perché costruire con il legno?

Le abitazioni prefabbricate in legno offrono un ambiente in cui vivere in condizioni di salute ottimali.

Date le considerevoli ore trascorse in casa durante la nostra vita, diventa evidente quanto la scelta dei materiali di costruzione influisca sulla nostra salute.

Il legno è senza dubbio il materiale più naturale a disposizione.

Le sue virtù sono molteplici: comfort abitativo, eco-compatibilità, traspirabilità, assenza di ponti termici, isolamento acustico e termico, resistenza sismica e una notevole capacità di sopportare situazioni di incendio.

Quanto costa una casa prefabbricata in legno con LAM Ambiente?

Le nostre esclusive dimore e residenze realizzate in legno richiedono un investimento iniziale a partire da € 180.000.

Impieghiamo materiali di alta qualità e adottiamo le tecnologie più avanzate per creare abitazioni robuste, protette e caratterizzate da elementi distintivi unici.

La creazione di un progetto personalizzato che rispecchi le tue passioni e preferenze è di fondamentale importanza per noi, quindi poniamo particolare enfasi nella fase di progettazione.

Inoltre, garantiamo la stabilità dei prezzi concordati al momento della stipula del contratto, evitando eventuali modifiche nel corso del tempo.

 

Per progetti standard con un costo minore abbiamo una linea chiamata CASE IN LEGNO SMART consultabile cliccando il tasto qui sotto:

Cosa sono le case ecologiche?

Le abitazioni ecologiche rappresentano autentiche residenze a basso impatto ambientale, costituite da materiali e sistemi energetici progettati per minimizzare al massimo l’influenza negativa sull’ecosistema circostante.

Tuttavia, i benefici non si limitano esclusivamente agli aspetti ambientali ma si estendono anche a vantaggi economici.

Queste abitazioni adottano apposite strategie strutturali per ottimizzare l’uso dell’energia, mirando a realizzare edifici che non solo hanno un impatto ambientale nullo, ma sono anche autosufficienti dal punto di vista energetico.

Attualmente, la priorità e l’importanza del “costruire in modo intelligente” sono ampiamente riconosciute.

In passato, la costruzione sconsiderata e la realizzazione di edifici con scarsa efficienza termica hanno portato a un consumo di energia eccezionalmente elevato.

Un aspetto cruciale che i professionisti dovranno affrontare nei prossimi periodi riguarda la progettazione di edifici che dimostrino elevate performance energetiche.

Cos’è una casa passiva?

La casa passiva rappresenta un tipo di edificio a basso consumo energetico ampiamente diffuso in Europa.

Concepita da professionisti dell’ingegneria e dell’architettura, questa tipologia abitativa integra due pilastri fondamentali dell’edilizia sostenibile contemporanea: una maggiore ecocompatibilità e un’elevata efficienza energetica.

 

Questo risultato viene conseguito attraverso un innovativo approccio al riscaldamento, chiamato “passivo” in quanto non si basa sugli impianti tradizionali come radiatori o caloriferi, bensì sfrutta il calore solare che entra dalle finestre, il calore generato dalle persone presenti in casa e quello prodotto dagli elettrodomestici.

REFERENZE:

Ecco alcuni progetti che potrebbero interessarti

FACCIAMO DUE CHIACCHIERE

Ogni nostro progetto nasce da un'analisi approfondita di ciò che il cliente desidera
Passo 1 di 3