Capannoni industriali in legno: un nuovo modo per ripensare il lavoro tra bellezza, rispetto e libertà

IL LAVORO OCCUPA UN POSTO DI RILIEVO ALL’INTERNO DELL’ABITARE UMANO NEL MONDO.
Possiamo dire che il lavoro abita l’uomo, così come abita la convivenza cittadina degli spazi comuni e per questo doppiamente legato alla socialità e all’umanità.
Il lavoro è anche un mezzo di attuazione della propria libertà e insieme anche un luogo di costruzione della stessa.
Ecco perché diventa sempre più centrale il tema delle costruzioni in cui l’uomo lavora e produce.
Tema di grande centralità anche per poter ripensare e riorganizzare gli spazi cittadini e il senso dell’abitare un territorio.
IL LUOGO DI LAVORO DEVE TUTELARE NELLO STESSO MODO SALUTE, LIBERTÀ E AMBIENTE.
Il legno è il materiale adatto per unire queste esigenze improcrastinabili per un’umanità capace di guardare al futuro.
I problemi ambientali degli edifici, che ricadono anche sulla qualità della città in genere, per le numerose implicazioni di carattere biologico, ecologico, chimico, tecnologico, urbanistico, economico, sociologico, richiedono un modo diverso di progettare e costruire.
Involucri non salubri, con materiali inadeguati, sono inoltre un grosso fattore di iniquità sociale che promuove un circolo vizioso di malattia, malessere e degrado.

LAM AMBIENTE OPERA ANCHE SU QUESTO SETTORE
Lam Ambiente opera anche su questo settore, ovvero quello delle costruzioni industriali e più in generale sulla qualità della vita dei lavoratori, la sostenibilità e l’efficienza energetica.
Il legno è il più antico materiale da costruzione al mondo: leggero, resistente, elastico e durevole nel tempo.
Si tratta di un materiale che si presta a svariati utilizzi nel campo della bioedilizia e delle costruzioni anche industriali.
Essendo un prodotto naturale, presenta effetti benefici per l’individuo, contribuendo a mantenere condizioni ambientali salutari e confortevoli.
I VANTAGGI APPORTATI DAGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN LEGNO SONO MOLTEPLICI:
• Velocità di realizzazione;
• Solidità poiché sono interamente costituiti da pareti portanti;
• Elevate prestazioni in campo antisismico dovute alla flessibilità del materiale;
• Salubrità e confort dovuta alla traspirabilità delle pareti che impediscono la formazione di muffa e umidità;
• Elevate capacità di insonorizzazione;
• Isolamento termico che garantisce un notevole risparmio energetico in inverno e ventilazione nei mesi estivi.
• I luoghi deputati allo stoccaggio di merci e materiali necessitano di una scelta intelligente dei materiali edili, e il capannone in legno lamellare sta diventando una valida alternativa

LAM OLTRE A TUTTO QUESTO, PERSEGUE ANCHE UN MODELLO DI TUTELA DELLA BELLEZZA.
Credendo che l’uomo ha bisogno del bello come un elemento fondamentale per la sua vita dello spirito.
Questi principi ispirano il nostro modo di lavorare per il tempo di lavoro dell’uomo.
Lam, la Natura ci guida.