Principio Del Risparmio Energetico, Cosa Si Intende e Perché è Così Importante

CASA ATTIVA:
Noi trascorriamo circa il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi.
Questo è un dato importante per iniziare a parlare di prestazioni energetiche e quindi salubrità della nostra casa.
Clima interno, prestazione energetica, fornitura di energia sono per noi di Lam Ambiente temi fondamentali nella fase progettuale dei nostri edifici.
Nel nostro team progettuale parliamo di casa attiva, ovvero l’evoluzione della casa passiva cioè una casa che combina il principio dell’efficienza energetica con la salute, una casa che produce più di quello che consuma.
SU COSA ALLORA CONCENTRIAMO LA NOSTRA ATTENZIONE?
Innanzitutto sul ridurre al minimo il fabbisogno energetico con soluzioni che utilizzino meno energia possibile: apporto solare, luce e ventilazione naturale, ombreggiatura.
Poi ovviamente l’efficienza termica dell’involucro, la ventilazione delle fondamenta e l’orientamento della struttura stessa.
Un adeguato comfort termico, riducendo il surriscaldamento estivo e ottimizzando la temperatura in inverno, migliora l’umore e aumenta le prestazioni dell’edificio.
Sull’involucro agiamo sempre con attenzione massima tramite la realizzazione di pareti e tetti ventilati, poiché il moto convettivo che si forma nell’intercapedine favorisce l’eliminazione dell’umidità prodotta all’interno degli ambienti, mantiene le strutture asciutte e migliora lo sfasamento termico.
L’impiego di materiali naturali e biocompatibili come il legno, la fibra di legno, il fibrogesso, garantisce ottime prestazioni termiche e tecniche e buone condizioni di salubrità dell’aria.

COMFORT ABITATIVO
L’approvvigionamento energetico deve inoltre basarsi su fonti rinnovabili e senza emissione di CO2.
Per il raggiungimento del comfort abitativo sono fondamentali alcuni buone pratiche che potremmo sintetizzare così: buone condizioni di illuminazione diurna, una buona visuale verso l’esterno influenzano positivamente l’umore delle persone ed il loro benessere e riducono al minimo l’illuminazione artificiale durante il giorno.
UN INVESTIMENTO PER IL FUTURO
Lam è esigente anche nella scelta degli impianti per esempio le pompe di calore perché sono sistemi che sfruttano la temperatura dell’aria esterna, o quella del terreno grazie a sonde geotermiche, e per mezzo di un processo termodinamico la temperatura assorbita viene aumentata o ridotta (in caso di riscaldamento o raffreddamento) e poi trasferita all’ambiente interno.
L’abbinamento ideale per questo sistema è l’uso di un impianto radiante che posizionato al di sotto delle masse a pavimento o a parete, è in grado di emettere in brevissimo tempo il calore per irraggiamento sufficiente a creare un comfort climatico ideale grazie all’omogeneità della temperatura interna.
Le nostre case costituiscono un vero e proprio investimento per il futuro poiché consentono un risparmio energetico notevole per le famiglie del futuro.
Articoli correlati:
Eccone alcuni che potrebbero interessarti
-
Principio Del Risparmio Energetico, Cosa Si Intende e Perché è Così Importante