Ma cosa significa costruire una “casa passiva”?
Una casa si definisce passiva quando il suo fabbisogno termico, quindi di calore o di refrigerio, non sono prodotti dai classici impianti come termosifoni o condizionatori.
Al contrario, la casa passiva soddisfa questo fabbisogno sfruttando per esempio l’esposizione del sole e i materiali da costruzione.
La nostra riflessione si focalizza sulle proprietà del legno che garantisce un’elevata “indipendenza energetica”.
Le case in legno nei mesi invernali tende a “conservare” il calore. Mentre nei mesi estivi, allo stesso modo, rallenta il trasferimento di calore dall’esterno all’interno e inoltre essendo il legno un materiale traspirante, favorisce il ricircolo dell’aria e lo smaltimento dell’umidità in eccesso.