Un codice etico aziendale, uomo e ambiente i suoi capisaldi

IL CODICE ETICO DI LAM
Il Codice Etico è la carta fondamentale dei diritti e doveri morali che definisce la responsabilità etico – sociale di ogni componente dell’organizzazione aziendale di Lam Ambiente.
E’ uno strumento non formale, al quale l’azienda ha dato una grande importanza soprattutto allo scopo di tutelare i diritti fondamentali, le aspirazioni e le personali attitudini di ogni individuo che sia esso dipendente, partner o collaboratore.
Per questi motivi nel testo del codice etico aziendale è esplicitamente citato il divieto di ogni tipo di discriminazione basata sulla diversità di razza, lingua, colore, fede e religione, affiliazione politica, nazionalità, etnia, età, sesso e orientamento sessuale, stato coniugale, invalidità e aspetto fisico, condizione economico-sociale.
la sfera delle relazioni umane
Dipendenti, collaboratori ed operatori aziendali per Lam costituiscono un fattore indispensabile per il successo dell’azienda e le loro particolari competenze, abilità e saperi ne sono l’asse portante.
L’attenzione di Lam per l’innovazione non attiene solo al quadro strettamente tecnologico, ma anche alla sfera delle relazioni umane.
Il codice Etico aziendale lega l’aspetto tecnologico a quello etico incoraggiando, all’interno dell’azienda, un clima di fiducia diffusa da cui consegue una migliore efficienza operativa, fondata sulla collaborazione tra individuo e impresa, sul proprio senso di responsabilità e nel rispetto dello strettissimo legame tra imperativo economico e valore etico.

il tessuto sociale e ambientale
Altro aspetto contemplato in modo esplicito dal codice etico aziendale è quello sociale, ovvero l’attenzione per il tessuto sociale e ambientale in cui opera.
LAM si impegna inoltre a rispettare ogni aspetto della normativa sulla sicurezza, anche al di là degli obblighi espressi dalla legge, facendo di queste regole un habitus etico.
Come azienda che opera in un preciso contesto, LAM si pone come obiettivo anche quello di diffondere e consolidare una forte coscienza ambientale che si concretizza in buone pratiche di produzione, nel risparmio energetico e nell’investimento fatto nel corso degli anni, su fonti di energia rinnovabili.