Meglio l'X-Lam o le strutture a telaio?
Tetto ventilato e altri dettagli costruttivi
Materiali naturali per case green
Case con sistema Plat-form
Il sistema Plat-form, grazie alla sua struttura, è in grado di offrire grandi prestazioni energetiche, acustiche e non solo. La struttura portante interna in legno KVH garantisce elevata robustezza alla parete, mentre gli strati isolanti interni assicurano un’ottima prestazione termo-acustica, raggiungibile dai normali sistemi di costruzione in muratura tradizionale con spessori notevolmente maggiori. Di conseguenza, a parità di volume complessivo costruito, con il sistema Plat-form si ottiene un maggiore sfruttamento della superficie calpestabile interna.
Case in X-Lam
Il sistema X-Lam (in inglese CLT - Cross Laminated Timber), ovvero i pannelli di legno massiccio a strati incrociati e uniti con colle PUR senza formaldeide, combina le caratteristiche delle costruzioni massicce tradizionali con la salubrità e le proprietà ecologiche del legno, migliorando l’inerzia termica della parete grazie alla massa maggiore e permettendo di costruire edifici stabili e sicuri.
I vantaggi essenziali di case in X-Lam sono:
- la stabilità dimensionale
- la versatilità
Con X-Lam, infatti, è possibile realizzare pareti, solai e coperture per ogni tipo di edificio, dalle singole abitazioni fino alle grandi strutture multipiano situate in zone ad alta frequenza sismica.
Case in acciaio e legno
Il sistema misto per case in acciaio e legno propone un concetto di parete non troppo distante dal sistema Plat-form in legno, ma permette una maggiore elasticità progettuale architettonica, visto che le strutture portanti verticali in acciaio sono puntuali.
È possibile, quindi, realizzare edifici con grandi luci, ipotizzando inoltre interventi postumi che vadano a modificare, anche sensibilmente, gli spazi interni. L’acciaio zincato è un materiale anch’esso con caratteristiche statiche eccellenti. La maggiore qualità del sistema misto in legno e acciaio resta la sua altissima capacità strutturale che lo rende un materiale idoneo alla realizzazione di edifici con grandi luci e sottoposti a carichi importanti, il tutto a costi molto competitivi.
Meglio l’X-Lam o le strutture a telaio?
Sono entrambe valide. Per quanto riguarda la struttura portante, elemento di differenza principale, nelle case a telaio è costituita da travi e montanti, mentre per l’X-Lam abbiamo pannelli massicci. A livello sismico si comportano in modo simile.
Inoltre, se volessimo osservare i due tipi di pareti in sezione, nelle strutture a telaio vedremmo un’ampia varietà di materiali, mentre nell’X-Lam ce n’è uno solo.
Tetto ventilato e altri dettagli costruttivi
Le nostre case in legno hanno il tetto ventilato: è un dettaglio fondamentale per la loro ‘salute’. Si tratta di un tetto composto da più elementi che, combinati insieme, permettono di ottenere risultati di ventilazione del tetto e di micro ventilazione del sottomanto eccellenti. Tutto questo, ben studiato, fa sì che l’umidità venga smaltita attraverso il colmo del tetto tramite un ‘effetto camino’. Oltre a essere un toccasana per tetto e sottomanto, il tetto ventilato ha costi di manutenzione ridotti.
Su un tetto di una casa in legno si possono creare i comignoli, purché le canne fumarie siano passate osservando le dovute attenzioni (distaccate dalla struttura in legno con spazio libero per la ventilazione oppure rivestite di isolante).
Le pareti esterne, infine, possono essere di diversi materiali. Infatti, il legno utilizzato nelle strutture portanti delle nostre case resta ‘a vista’ soltanto sui solai e solo se i nostri clienti lo desiderano. Il legno sulle pareti esterne e/o interne può essere utilizzato come rivestimento oltre a quello delle strutture. La pietra, invece, può essere un rivestimento, ma solo in combinazione a un’intercapedine ventilata sulla parete di legno. Una valida alternativa sono i pannelli in pietra cosiddetta ‘alleggerita’. Sono tutte opzioni che possono essere scelte nel nostro configuratore di case in legno per definire il prezzo delle nostre abitazioni in bioedilizia.
Materiali naturali per case green
Fibra di legno

- Viene realizzata con residui di segheria, come trucioli, legni deboli, scarti di legno, ecc. Il legno viene frantumato e scomposto in fibre di legno fini, mediante procedimenti termici e meccanici conferendo al pannello stabilità.
- Isolamento termico ed acustico
- Coibente aperto alla diffusione del vapore
- Utilizzato nei cappotti esterni, in intercapedine e in copertura
Sughero

- Materiale naturale e traspirante, privo di collanti
- Ottime caratteristiche d’isolamento termo-acustico
- Utilizzato nei cappotti esterni oppure in intercapedine
Lana di legno

- Elevato Isolamento termico ed acustico
- Elevata traspirabilità ed inerzia termica
- Elevata durabilità
- Utilizzato nei cappotti esterni, in intercapedine e in copertura
Gesso fibra

- Sono composte da due soli componenti naturali: gesso e fibre di cellulosa ottenute da carta riciclata selezionata e sminuzzata. Il processo produttivo prevede la miscela di questi due componenti in acqua (senza altri leganti)
- Elevata stabilità, ottima resistenza meccanica e ottime caratteristiche di resistenza al fuoco
- Utilizzato in parete, contro-parete, contro-sofitti e sottofondi
Intonaco minerale

- Alta resistenza e azione isolante per interni ed esterni
- Ottime proprietà di diffusione al vapore
- Costituito da calce bianca, cemento bianco e segature di marmo bianco di varia granulazione (1-3) per strutture diverse
Colore

- Tinteggiatura ai silicati su base biologica, di lunga durata ed eseguita a regola d’arte su esterni ed interni
- Proprietà di diffusione vapore, resistente agli agenti atmosferici e alla alte temperature, non combustibile
- Le colorazioni disponibili consentono di ottenere tonalità e lucentezza naturali
Configurazioni pareti