Quando parliamo di casa in legno dobbiamo sempre tenere presenti i doppi benefici che questo tipo di abitazione garantisce: quelli a livello ambientale, che riguardano la conservazione della natura, e quelli a livello salutare, che hanno invece a che fare con il benessere degli inquilini.
Oggi ci concentriamo su questo secondo aspetto, mettendo in luce i vantaggi del vivere in una casa in bioedilizia. Come tutti sappiamo, umidità e muffa sono problemi molto comuni nelle case in edilizia tradizionale, che possono portare a patologie anche molto serie a carico del sistema respiratorio.
Partiamo con il chiarire cos’è la muffa. Si tratta di funghi della grandezza di micron che proliferano con la dispersione nell’ambiente di spore. Queste si sviluppano, e crescono, solo in particolari condizioni di umidità. Proprio per questo è fondamentale che la casa sia in grado di controllarne il livello.
Muffa e umidità: le conseguenze sulla salute
Al di là del semplice problema estetico, la muffa in casa è un vero rischio per la salute. Le complicazioni maggiori sono ovviamente a carico di bronchi e polmoni e possono sfociare in asma, allergie e irritazioni croniche. Nei casi più gravi, qualora il sistema immunitario sia già indebolito o compromesso, si rischia addirittura un’infezione fungina o batterica.
La categoria più a rischio è quella dei bambini. Reazioni allergiche e forme asmatiche sono i pericoli maggiori, ma non gli unici. Congiuntiviti, dermatiti, irritazioni delle mucose vanno aggiunti ai possibili effetti dell’esposizione alla muffa.
I trattamenti professionali antimuffa esistono e sono efficaci, certo, ma non risolvono il problema alla radice. Se la casa è umida la muffa tornerà comunque. Vivere in una casa in legno, invece, permette di non doversi mai nemmeno porre il problema.
Microclima perfetto
Cosa c’è di tanto diverso tra una casa in legno e una in edilizia tradizionale in termini di benessere e qualità dell’aria indoor? La differenza la fa il materiale stesso, poiché il legno è un elemento vivo, al contrario di cemento armato e mattoni.
Il legno riesce a regolare l’umidità interna, assorbendola quando in eccesso e rilasciandola gradualmente solo quando serve. Ora che sappiamo quanto sono dannose le muffe prodotte dall’umidità, ci rendiamo perfettamente conto di quanto tutto questo sia importante.
SCOPRILI CON IL NOSTRO CONFIGURATORE ONLINE!
Una casa in legno non sarà mai umida e questo comporta, oltre a un livello ottimale di benessere per gli abitanti, una resistenza maggiore delle strutture stesse. Se la muffa non “attacca” non può far danni all’intonaco e agli strati interni, che vengono invece seriamente intaccati e compromessi nelle case molto umide.
Case e non solo: l’edilizia in legno per scuole, uffici e strutture ricettive
Finora abbiamo parlato di case in legno, ma pensiamo anche a quanti benefici la bioedilizia potrebbe apportare alle strutture scolastiche, ospedaliere e ricettive. E che dire degli uffici, in cui parecchie persone passano moltissime ore delle loro giornate?
Se ragioniamo in termini di benessere collettivo, è evidente come l’edilizia in legno sia la soluzione ideale per offrire sicurezza e salute a quante più persone possibile. Abbandonare l’edilizia tradizionale a favore di quella green, quindi, è la risposta migliore non solo ai problemi ambientali, ma anche alla necessità crescente di luoghi salubri.
Abbiamo già parlato della Sick Building Syndrome e dei suoi effetti. Cefalee, irritazioni di occhi, naso e gola, difficoltà di concentrazione e affaticamento sono solo alcuni dei sintomi riscontrabili nelle persone che trascorrono molto tempo all’interno di edifici con uno scarso ricircolo d’aria.
Anche in quel caso, il legno rappresentava la soluzione migliore, poiché naturalmente in grado di assorbire l’umidità in eccesso. Possiamo quindi affermare che la casa in legno è una garanzia di benessere.
E se il microclima interno è perfetto, si riducono anche i consumi energetici. Ancora una volta, i benefici per gli inquilini si legano indissolubilmente a quelli per l’ambiente. Stiamo parlando comunque di edifici ad altissima efficienza energetica, che possono facilmente raggiungere il livello di case passive.
Il legno, lo sappiamo bene, è un isolante naturale eccezionale, che permette alla casa di avere un suo microclima costante. I sistemi di riscaldamento e raffreddamento sono praticamente superflui, perché la casa in legno mantiene sempre la giusta temperatura interna.
Se ci aggiungiamo anche che la casa in legno è antisismica e resistente al fuoco avremo un quadro più completo. Inoltre il progetto è interamente personalizzabile, con tempi e costi inferiori rispetto a quelli dell’edilizia tradizionale. Insomma, la casa in legno è davvero un investimento sulla propria serenità!