Una casa in bioedilizia non è più una chimera lontana, difficile da realizzare. Negli anni questo settore ha trovato sempre più consenso in tutta Italia e non solo nelle regioni settentrionali. Le risposte e le proposte sono più vicine di quanto si creda, ma resta un punto fondamentale: prima di chiedere il preventivo della tua casa in legno è importante che tu ti faccia alcune domande chiave per capire l’entità del progetto.
Anche una casa in legno prefabbricata può essere fatta su misura di desideri, probabilmente con maggior flessibilità rispetto all’edilizia tradizionale, perciò esistono delle domande precise da porsi per capire quale sarà l’aspetto della casa in bioedilizia che si è sempre sognato.
Progetti di case in legno prefabbricate costruite intorno a te
Noi di LAM Ambiente abbiamo l’abitudine di concepire ogni nostra casa in legno un progetto costruito intorno ai reali bisogni e gusti di chi vi abiterà. Costruiamo case che convivono in rispettoso equilibrio con la natura e l’ambiente circostante, ma l’abitazione – se costruita da zero – deve essere lo specchio di un modo di vivere e di concepire l’abitare di ogni singolo individuo o famiglia.
Ecco allora quali sono i dettagli che rendono una casa in legno un progetto su misura
1- Lo stile della costruzione
Le case prefabbricate possono essere realizzate in qualsiasi stile. Ci sono case in legno dallo stile rustico, altre classiche e infine quelle contemporanee, che tanto si ispirano alle ville moderne americane.
2- Stanze e ambienti
Quasi sempre, chi costruisce una casa in legno chiavi in mano ha come primo obiettivo quello di ottenere spazio. È davvero frustrante pensare di andare a stare in una casa a propria dimensione e sentirsi allo stretto. Resta il fatto che ognuno ha le proprie preferenze: c’è chi predilige grandi camere da letto, chi preferisce avere tante stanze separate per ogni necessità e chi, invece, concepisce gran parte dell’abitazione come un grande open space.
È importante, quindi, che tu abbia un’idea di quante camere da letto avrà la tua casa in legno, di quanti bagni, di come saranno disposti cucina e salotto (separati o in ambiente unico?) e quali stante accessorie desideri avere, come ad esempio, una dispensa, un ripostiglio, uno studio, una lavanderia o una cabina armadi.
E che dire del garage? Averlo o non averlo per alcune persone non fa differenza, ma in molte ville in bioedilizia che abbiamo costruito abbiamo realizzato anche garage doppi, così da ospitare tutte le auto della proprietà.
Se la casa in legno che stai progettando è la casa dei tuoi sogni, allora deve soddisfare più desideri possibili.
3- Finiture e materiali
Di solito queste caratteristiche rispecchiano molto lo stile di casa prefabbricata che i clienti sognano. Alcuni materiali si addicono di più a uno stile rustico, altri ad abitazioni moderne.
Ad esempio, valutando il tipo di copertura che preferiresti per il tetto della tua casa in legno, le tegole sono una scelta molto più rustica e classica rispetto a una copertura in metallo, decisamente più contemporanea.
La scelta di materiali è ampia, tuttavia, sono proprio questi dettagli a personalizzare la tua casa. Partiamo dagli esterni: la grande distinzione è tra pareti a intonaco tinteggiato o pareti per metà intonacate e per metà rifinite con legno a vista o pietra alleggerita.
Restano all’esterno, anche i serramenti e gli oscuranti possono personalizzare profondamente un’abitazione costruita su misura. I serramenti possono essere, infatti, in PVC, legno, alluminio o legno e alluminio, mentre per gli oscuranti le opzioni sono le persiane, gli scuri, le classiche tapparelle oppure nessuna delle tre. Il risultato finale sarà unico, soprattutto nella scelta dei colori o delle essenze del legno.
4- Efficienza energetica
La maggior parte delle persone che costruisce una casa in legno cerca dalla propria abitazione alte prestazioni energetiche. È una domanda cruciale per ogni progetto: quanto conta nel progetto della casa l’efficienza energetica di tutti gli impianti?
Non avrebbe senso dotare una casa in legno della tecnologia più all’avanguardia in termini di ottimizzazione del consumo energetico se per i propri abitanti non è una priorità o un reale valore aggiunto con cui calcolare il rapporto qualità-prezzo dell'impianto.
5- Tipo di progetto e sistemi costruttivi
In effetti la bioedilizia permette non solo di costruire case dalle fondamenta, ma anche ampliamenti e sopraelevazioni. In base al tipo di progetto, quindi, è possibile optare per tecniche costruttive differenti, come l’X-Lam, strutture in legno e acciaio o il Plat-form.
Resta essenziale per le nuove costruzioni in legno possedere già o acquistare un terreno edificabile – non si possono costruire case in legno su terreni agricoli – oppure disporre di volumi edificabili nel caso di ampliamenti o sopraelevazioni.
SCOPRILI CON IL NOSTRO CONFIGURATORE ONLINE!
Configurare una casa in legno è possibile
Sapere quanto costeranno tutti questi desideri è un dettaglio essenziale. Una casa in legno chiavi in mano LAM Ambiente ha un prezzo al metro quadro che unisce tali desideri a una serie di interventi inclusi nel prezzo, come:
- progetto strutturale
- prefabbricato LAM
- fondazioni
- cappotto esterno
- tramezzatura interna non strutturale
- copertura
- infissi e porte interne
- impianti
- pavimenti e rivestimenti esterni ed interni
- sanitari
Avere il preventivo di una casa in legno deve poi includere due dettagli essenziali: la garanzia del prezzo fisso – noi lo assicuriamo per 12 mesi dal preventivo finale – e di una data di consegna certa e pattuita sul contratto. Solo così i sogni non si trasformano in incubi!