
Il legno è un materiale di costruzione leggero
La casa in legno è una casa sicura dal punto di vista sismico.
La spiegazione è semplice.
Il legno è un materiale di costruzione leggero.
Facciamo alcuni conti:
-un metro cubo di legno pesa circa 400 kg
-un metro cubo di calcestruzzo pesa 2400 kg
-un metro cubo di acciaio arriva fino a 7800 kg.
Quindi una casa in legno pesa circa 6 volte in meno di una casa in calcestruzzo.
Le pressioni fisiche di un terremoto sono direttamente proporzionali alla massa della casa.
Questo però non basta per realizzare una casa antisismica.
elevati standard antisismici
Alle caratteristiche specifiche del legno dobbiamo aggiungere un’accurata progettazione delle strutture e quindi una realizzazione per l’assemblaggio fatta in modo accurato e preciso.
Quando si parla di progettazione dobbiamo parlare anche di due principali sistemi costruttivi per le case in legno: il sistema a telaio e l’X-Lam.
Entrambi i sistemi costruttivi si basano sul concetto di realizzare dei pannelli di parete rigidi che hanno lo scopo di assorbire le forze orizzontali dovute al sisma e portarle alle fondazioni.
Gli elementi che hanno questa funzione sono gli ancoraggi metallici con cui i pannelli di parete vengono fissati a solai o fondazioni.
Un’adeguata progettazione è fondamentale per garantire elevati standard antisismici.

l’importanza degli ancoraggi
Per capire l’importanza che hanno gli ancoraggi e la loro progettazione dobbiamo capire la differenza tra rottura fragile e rottura duttile.
Il meccanismo di rottura fragile si ha quando la struttura, all’aumentare dei carichi, si rompe improvvisamente.
Il meccanismo di rottura duttile si ha quando la struttura si deforma notevolmente prima di arrivare a rottura.
Nel caso delle case in legno questo criterio viene seguito progettando attentamente proprio le famose connessioni.