
Lam guarda al futuro, in casa e fuori
L’Europa ha confermato il phase-out dei veicoli endotermici al 2035 e apre all’elettrico.
Ma quando si parla di auto elettriche in Italia, dobbiamo parlare anche di colonnine per la ricarica.
Il nostro Paese, tuttavia, ha un ritardo nell’organizzazione di stazioni a questo finalizzate e diventa quindi fondamentale cercare una soluzione alternativa.
Lam ha una soluzione a questo problema: installare una colonnina privata nella propria abitazione in legno.
Perché farlo?
– L’auto elettrica è un elettrodomestico e come tutti gli elettrodomestici è possibile collegarla direttamente al contatore.
– Lo standard di potenza di 3 kW, solitamente in uso nelle case, è sufficiente per mettere in carica l’auto durante la notte.
– Con l’installazione di un impianto fotovoltaico si possono ridurre notevolmente i costi legati al consumo di energia.
– Tra gli incentivi previsti dal Superbonus 110% rientra anche l’installazione della colonnina elettrica
– E’ un intervento facile per il quale non è richiesta alcuna modifica all’impianto elettrico, né autorizzazione da parte del gestore di rete o del comune.

IL SUPERBONUS
Ricorda: la legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse.
Il Superbonus spetta fino al 31 dicembre 2025, nelle seguenti misure:
– 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023
– 70% per le spese sostenute nel 2024
– 65% per le spese sostenute nel 2025